Articoli relativi a ‘Umbria’

Bit: parte la sfida dei piccoli Comuni per un turismo dal gusto antico

Small is beautiful, piccolo è bello, si diceva un tempo in economia, ma oggi il detto è stato rilanciato alla Bit di MIlano che sta per chiudere i battenti. Infatti da MIlano è partita la sfida di un gruppo di piccoli comuni tra Lazio, Toscana e Umbria – capeggiati dal Comune di Porano, piccolo centro umbro di 2000 anime, in provincia di Terni, e circondato da mura medievali – ai grandi centri di attrazione turistica. L’amministrazione comunale è consapevole dei limiti, soprattutto economici, che hanno questi piccoli centri, ma non si perde d’animo. L’idea dei sindaci dei Comuni interessati, che per ora sono nove, è quella di poter dare un’offerta turistica incentrata sul recupero di un gusto antico e autentico dell’Italia profonda, anche se bisogna investire (e molto) in immagine e marketing. I Comuni di questa zona che si espande per una cinquantina di km dispongono di zone archeologiche, castelli, parchi naturalistici ma hanno poche infrastrutture. Non c’è l’autostrada o grosse arterie stradali e per questo scontano una difficoltà oggettiva.

Fonte: EcoSeven

 

 

Dal dire al fare: per’corsi a impatto zero

L’associazione PAEA  – Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente – organizza per’corsi tecnici generalmente della durata di un weekend al Parco dell’Energia Rinnovabile – PER – in Umbria, che oltre all’accoglienza (pernottamento e cucina a impatto zero) offre la possibilità di visitare le installazioni di impianti alimentati con energie rinnovabili. La sede dei corsi è un’area bio-agricola circondata dal bosco, nel cuore dell’Umbria. Le strutture presenti si basano sull’utilizzo di materiali costruttivi ad alto isolamento termico, sul riuso delle acque piovane e il risparmio idrico, sull’impiego di pannelli fotovoltaici e generatori eolici, sul riscaldamento solare e a biomassa. Nel parco si pernotta e si mangia a impatto zero: il centro è dotato di diverse camere e di un ristorante che serve piatti tipici con ingredienti dell’azienda o dei campi della zona.

 

I prossimi appuntamenti in calendario:

Auto-produzione saponi e detersivi
sabato 29 maggio 2010
Utilizzare ingredienti di uso comune per realizzare prodotti di pulizia ecologici e biodegradabili, che inquinino meno e producano meno rifiuti.
A cura di Elisa Nicoli, giornalista AAM TerraNuova e Altreconomia

Auto-costruzione essicatore solare
venerdì 4 – domenica 6 giugno 2010
Provviste per l’inverno: frutta, verdura, erbe aromatiche, fiori e funghi
Auto-costruzione di un essiccatore domestico per alimenti con struttura di legno, vari ripiani, copertura di vetro temperato, sistema di aerazione. Procedure di essiccazione per i diversi prodotti.
A cura di Giulio Pozzoli, presidente associazione Certas (Centro Energie Rinnovabili Tecnologie Appropriate Sviluppo Sostenibile).

Auto-produzione. Il sapore e il valore dei cibi fatti in casa
sabato 19 giugno 2010
A cura di Elisa Nicoli, giornalista AAM TerraNuova e Altreconomia

Fonte: Archinfo.it