Articoli relativi a ‘Shandong Vicot’

Dalla Cina: il primo impianto a energia solare per l’aria condizionata

Dalla Cina arriva un impianto a energia solare per l’aria condizionata: il primo in tutto il mondo, pare. E in più è in grado di funzionare anche come impianto di riscaldamento per l’inverno. Una climatizzazione ecologica per 365 giorni all’anno e per 24 ore al giorno, insomma, anche se c’è la possibilità di usare il metano come fonte complementare di energia in caso di ripetuti giorni nuvolosi. Ne è stata diffusa una foto: sembra un filino ingombrante, e in più bisogna calcolare un’ignota estensione di pannelli solari sul tetto. Ma se le descrizioni mirabolanti corrispondono all’effettiva realtà, merita davvero la pena di sacrificare lo spazio. L’apparecchio è stato messo a punto da Shandong Vicot. Quanto costa? Non si sa. Però la società afferma che in tre anni il macchinario si ripaga da sè e che in meno di sette anni tutto l’investimento viene ammortizzato. L’impianto ha una capacità di utilizzare l’energia solare  27 volte superiore rispetto a quella di un normale sistema di produzione dell’acqua calda, dice ancora l’azienda, e un’efficienza di conversione raffreddamento-riscaldamento pari all’85%. La notizia su Inhabitat: qui.

Fonte: Blogeko

Cina: l’aria condizionata e’ rinnovabile

Un climatizzatore alimentato con l’energia fornita da un pannello solare termico.
La Shandong Vicot, un’azienda cinese, ha presentato ufficialmente un prototipo di questo innovativo sistema. Si tratta di un passo in avanti nell’industria della climatizzazione, verso produzioni più verdi e un atto dimostrativo della Cina decisa a percorrere la strada delle rinnovabili. In questo caso, il progetto è condiviso tra Cina e Usa, i cui ingegneri lavorano da anni alla sua realizzazione.
E’ un progetto che presenta standard altissimi sia dal punto di vista delle prestazioni ambientali, che da quello del rendimento con un’efficienza di conversione raffreddamento e riscaldamento dell’85% e una potenzialità di utilizzazione dell’energia solare 27 volte superiore rispetto alla media di un sistema per la produzione di acqua calda. L’unità di condizionamento, tra l’altro, fornisce anche calore e acqua calda, con la possibilità di integrare il gas naturale come fonte supplementare di energia.

Fonte: Ansa