Articoli relativi a ‘elementi naturali’

Ceramiche Caesar a Italian Winter Ceramics: l’evento itinerante austriaco dal 25 al 27 marzo

h_38561_08 ​Ceramiche Caesar è tra i protagonisti di Italian Winter Ceramics, tour di appuntamenti nelle principali piazze internazionali organizzato da Ceramics of Italy per promuovere e sostenere il valore della ceramica Made in Italy nel mondo.

Caesar sarà presente ai prossimi eventi che si terranno in Austria, rispettivamente a Graz e a Vienna il 25 e il 27 marzo, per offrire ad architetti e professionisti dell’interior design la propria esperienza in fatto di “Cultura della Materia Ceramica”.

Da sempre attiva nella ricerca e sviluppo di soluzioni all’avanguardia, con le sue collezioni in gres porcellanato Caesar si dimostra la soluzione ideale per arredare con gusto e sicurezza ogni tipo di ambiente, sia di tipo residenziale, sia commerciale, in indoor e outdoor.

Verse è una delle ultime novità ispirate al mondo della natura di cui offre una visione innovativa in chiave ceramica. Ispirata all’aspetto materico delle pietre, Verse si caratterizza per il Blend Design che interpreta molteplici textures e le fonde con equilibrio in una superficie contemporanea.

Soluzione ceramica completa per l’outdoor è Aextra20, sistema di lastre monolitiche in gres porcellanato con spessore maggiorato di 20 mm che nell’occasione viene presentato nel nuovo formato 60×120 cm, offrendo ulteriori spunti progettuali per l’arredo degli esterni, insieme alla
versione a spessore a 2 cm di Life, serie di ultima generazione di Caesar che richiama gli aspetti più tradizionali del legno e li ripropone in chiave ceramica.

Fonte: ArchiPortale

Il padiglione del Kuwait per Expo 2015

expo

Una struttura segnata dalle ‘vele’ che solcano il Golfo Arabico, con richiami agli elementi naturali di una terra dalle condizioni climatiche difficili.

Un nuovo progetto si aggiunge alla folta serie di strutture per i padiglioni di Expo 2015: è quello del Kuwait, presentato a Milano nel corso di una conferenza stampa lo scorso 6 marzo 2014. Una riflessione visionaria suglielementi naturali che caratterizzano il paesaggio dello Stato mediorientale, come il deserto, il sole e il mare, con un accento particolare sull’acqua, mai come in questa terra così preziosa.

Affidato per la sua realizzazione a Nussli Italia, con il contributo dello studio Italo Rota per l’ideazione architettonica e il design della struttura, il progetto del padiglione Kuwait rappresenta il mix di tradizione culturale e modernità scientifica alla base dell’identità della società kuwaitiana contemporanea, che viene trasposto nel profilo delle vele “kuwaitiane” proprie delle imbarcazioni tradizionali (le “Dhow”), ancora in uso nelle acque del Golfo arabico e sulla superficie delle serre e dei sistemi agricoli idroponici del Paese. Nel progetto viene richiamato il tema principale di Expo 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”), interpretato dall’identità di un Paese che da tempo è impegnato nello sviluppo di best practices in campo energetico per applicare soluzioni non convenzionali nella produzione di alimenti e lasciare alle generazioni future una terra più fertile.

“Il padiglione offre ai visitatori un’esperienza affascinante e ricca di momenti interattivi, per scoprire come dalla ricombinazione degli elementi naturali permessa dalle moderne tecnologie sia possibile generare la vita in luoghi inaspettati”, spiega Emanuele Rossetti, direttore di Nussli Italia. “Per questo motivo il percorso espositivo si articola in una struttura narrativa che si può suddividere in tre momenti: la presentazione del territorio del Kuwait e delle sue difficili caratteristiche climatiche, uno sguardo sulle soluzioni tecnologicheeducative e di ricerca che stanno rimodellando questo ambiente e, finalmente, l’incontro con la calda ospitalità e la ricchezza culturale della società kuwaitiana”.

Il cantiere del padiglione Kuwait sarà aperto, secondo il cronoprogramma fissato dal comitato organizzativo dell’Expo, a giugno, occupando un lotto di 2.790 mq a nord del Decumano nella parte orientale del sito espositivo. A regime, impiegherà circa 300 persone del posto.

Autore: Vincenzo Rossini

Fonte: ARCHITETTO.INFO