Articoli relativi a ‘amianto’

Addio amianto. Arrivano gli incentivi per il fotovoltaico

In Italia l’amianto è bandito dal 1992, con la legge 257 ne fu vietata l’estrazione, l’importazione e qualsiasi utilizzo di questa sostanza cancerogena. Nonostante ciò non è raro vedere ancora i tetti di molti capannoni industriali, magazzini e aziende rurali ancora ricoperti da lamiere in eternit di cui in molte Regioni manca una mappa di tali edifici, nonostante siano passati ormai 18 anni dal termine prefissato dalla stessa legge per completare la mappatura.
Il motivo principale del ritardo italiano nella bonifica dell’amianto è costituito dagli alti costi delle operazioni di smantellamento e smaltimento dei materiali; ostacolo che ora potrà essere superato più facilmente con gli incentivi per il fotovoltaico, grazie ai quali sarà possibile coprire parzialmente le spese di bonifica: sostituendo l’eternit con moduli fotovoltaici sarà possibile produrre e vendere energia elettrica pulita beneficiando delle tariffe incentivanti previste dal Conto energia. Il Conto energia riconosce un incremento del 5% della tariffa (10% dal prossimo anno) per gli impianti fotovoltaici realizzati in sostituzione di coperture in eternit, o comunque contenenti amianto. I risultati di tali politiche incentivanti in Italia sono già positivi: secondo i dati del Gse (Gestore dei servizi energetici) riferiti all’inizio di settembre, il fotovoltaico sostitutivo dell’eternit sfiora ormai i 100Mw di potenza installata. La Lombardia è la regione che ha saputo usufruire maggiormente di tali incentivi. Al secondo posto c’è l’Emilia Romagna (quasi 147mila mq) davanti al Piemonte (quasi 115mila mq).

Fonte: BlogEcologia

Fotovoltaico che bonifica l’amianto!

La bonifica dall’amianto rappresenta la priorità assoluta per l’amministrazione del comune di Casale Monferrato. L’Assessore all’Ecologia, Vito De Luca, ha presentato, da pochi giorni il protocollo Amianto + Fotovoltaico, il progetto che unisce la bonifica dei tetti all’energia solare. Questo è un progetto innovativo – ha spiegato il Sindaco Giorgio Demezzi– che ha coinvolto le aziende e gli istituti bancari in un obiettivo strategico per la nostra città e per l’intero territorio: la bonifica dall’amianto. Un’idea che è stata ben accolta dai Sindaci del sito di interesse nazionale, tanto che è stato chiesto che venga illustrato in specifici incontri nei 48 Comuni. L’ Assessore De Luca spiega: da una parte il Comune creerà un elenco – disponibile sul sito istituzionale  – delle ditte che si impegnano a fornire un pacchetto di servizi certificati per la rimozione dell’amianto e l’installazione del fotovoltaico, dall’altra creerà un elenco degli istituti bancari che diano prodotti di finanziamento a condizioni favorevoli per i cittadini che affronteranno le spese di bonifica e di interventi per il risparmio energetico. Nello specifico, le aziende che vorranno iscriversi all’elenco dovranno essere sottoposte alle verifiche tecniche dell’Apevv (Agenzia provinciale per l’energia del vercellese e della valsesia) e garantire i seguenti servizi:

  • bonifica copertura in cemento-amianto;
  • realizzazione manto sostitutivo e installazione impianto fotovoltaico;
  • pratiche amministrative e autorizzazioni necessarie;
  • consulenza finanziaria per la copertura dell’investimento;
  • manutenzione impianto e assicurazioni.

Accanto a questo, il cittadino potrà usufruire dei prodotti di finanziamento delle banche iscritte nell’elenco comunale per ottenere prestiti anche fino al 100% dell’investimento a condizioni vantaggiose.

Fonte: FotovoltaicoBlog